"A SCUOLA DI KUNG FU"
Il progetto "A SCUOLA DI KUNG FU" è un progetto sportivo rivolto alla pratica e alla promozione delle arti marziali.
Il progetto persegue in primo luogo l'obiettivo di promozione del pieno sviluppo della persona ed intende contribuire alla creazione di uno stimolante ambiente di apprendimento sportivo e culturale, incuriosendo le varie dimensioni della personalità dei bambini e contribuendo a favorire l'accesso ad una conoscenza, interpretazione, simbolizzazione e rappresentazione del mondo secondo un approccio multiculturale e multietnico.
PREMESSA:
Le maggiori informazioni che si hanno del kung fu e delle arti marziali in
genere ci arrivano
attraverso la televisione che lo rappresenta in modo violento e non reale.
In realtà pochi sanno che il kung fu, inteso come sport, è statisticamente
quello che conta il minor
numero di infortuni ed incidenti, sia in fase di allenamento che in fase di
competizione .
Solo avvicinandosi a questa disciplina si scopre che il kung fu è tutt'altro
che violento , e che lo
scopo principale che si prefigge non è quello di insegnare a difendersi ma è
quello di insegnare a
vivere attraverso valori morali fondamentali.
Il kung fu è un'arte marziale che si propone attraverso la disciplina, la
concentrazione e l'attività
motoria di educare il praticante ai più alti valori quali la lealtà, l'onestà, l'umiltà e il rispetto
universale.
Basato sull' autocontrollo permette l'acquisizione di una maggiore
sicurezza e un adeguato
comportamento in ogni situazione, attraverso una piena consapevolezza di sé.
Il kung fu è inoltre utile nell' educare i bambini ai valori di libertà,
dignità e umanità, per orientare i
loro comportamenti alla cooperazione, al rispetto delle regole e all' accettazione
di sé e degli altri.
Attraverso un percorso che tiene conto dell'importanza della mente, unità che
presiede alle
decisioni emotive e razionali, e del corpo, inteso come mezzo per comunicare,
il kung fu crea nel
praticante una situazione di equilibrio e di benessere. Durante il periodo
messo a disposizione
dalla scuola, verrà presentato il kung fu attraverso una forma ludica
mantenendo inalterati i valori
fondamentali che questa disciplina si prefigge.
Il kung fu per le sue caratteristiche può essere quindi considerato come
metodo educativo alternativo, e utilizzato anche per la risoluzione di problemi
attualmente molto diffusi tra i giovani, come ad esempio la prevenzione di
fenomeni di bullismo o dell'insicurezza che porta ragazzi
sempre più giovani a rifugiarsi nell'isolamento e all'autodistruzione.
Grazie all'autocontrollo acquisito attraverso il kung fu, i
praticanti riescono a mantenere una lucidità mentale anche in situazioni di
stress elevato, lucidità
che permette di prendere decisioni adeguate e di comportarsi sempre correttamente.
La consapevolezza del partner-avversario e delle sue valenze, per poter
progredire personalmente
nell'acquisizione delle capacità di prestazione, comporta l'instaurazione di un
rapporto di collaborazione molto stretto che coinvolge la dimensione
affettivo-morale della personalità e che
porta all'instaurazione di una profonda solidarietà, che difficilmente si
incrina quando il partner
avversario di allenamento diventa antagonista in gara. Il "sudare
insieme", l'essere "attaccato" o
"attaccare", il "subire" o il "prevalere"
all'interno di un processo intenzionalmente creato e che
consente il " progredire insieme", comporta il riconoscimento
dell'altro e del suo valore, che è il
fondamento del rapporto di profonda solidarietà che nasce tra' partner, e il
cui valore educativo
risulta evidente. In sostanza, la verifica continua, all'interno delle
situazioni di allenamento, delle
proprie valenze e dei propri limiti e la costatazione dell'indispensabilità
della collaborazione del partner-avversario per il loro superamento, attivano
processi molto efficaci di comunicazione e di
socializzazione, favorendone il rispetto. Tale
rispetto viene successivamente adottato come
metodo di comportamento nella vita reale.
L'associazione "A. S.D. SONG LON" col presente progetto intende
rapportarsi all'istituzione scolastica, proponendo l'insegnamento di questa
disciplina di grande fascino e di tradizione centenaria affinché possa
scaturire un arricchimento dell'azione educativa che si svolge nella
scuola.
Il progetto , differenziando, adattando e modulando i contenuti di tale
disciplina, vuole contribuire
allo sviluppo completo ed armonico della personalità dei giovani, aiutandoli a
conquistare la
propria identità mediante la conoscenza di attività che nella storia dell'uomo
hanno rappresentato
una garanzia di sopravvivenza e di cambiamento delle condizioni di vita.
Gli stimoli proposti, distinti, progressivi e graduali, vengono predisposti
secondo itinerari
metodologici commisurati alla età.
I programmi descritti delineano una pratica del kung fu, divertente e sicura,
che si pone come:
•Percorso di benessere psico-fisico da assumere quale costume culturale
permanente;
•Mezzo per lo sviluppo delle capacità motorie e cognitive;
•Opportunità di espressione e socializzazione nonché di confronto;
•Momento di partecipazione attenta, motivata ed impegnata nel pieno rispetto
delle regole;
•Strumento di lotta alla dispersione scolastica ed all'emarginazione.
L'associazione "A.S.D. SONG LON"
si impegna a trasmettere i valori fondamentali di questa
disciplina senza alterarli, attraverso un metodo nuovo e in continua evoluzione,
adatto alla
formazione dei bambini e dei giovani.
"A SCUOLA DI KUNG FU"
CORSO DI AVVIAMENTO AL KUNG FU STILE CHUONG QUAN KHI DAO"
Destinatari: Alunni delle classi prime, seconde, terze, quarte e quinte della scuola
primaria che
potranno aderire previa autorizzazione della scuola e delle famiglie.
Operatori: Esperti esterni, Maestri, Istruttori e allenatori di kung fu
stile Chuong Quan Khi Dao in possesso di regolare tesserino tecnico CSEN, ASI e
AICS.
ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO:
•Alle classi di alunni che aderiranno al progetto di avviamento al kung fu"
verrà
proposto il programma di cinque lezioni illustrato all'interno di codesto
progetto.
•Le lezioni si svolgeranno nell'orario scolastico messo a disposizione della
scuola durante l'ora di motoria, e avranno la durata di un'ora con una
frequenza settimanale.
•Gli alunni partecipanti al corso non avranno bisogno di alcun abbigliamento
e/o
attrezzatura particolare, ma sarà sufficiente indossare una tuta da ginnastica;
•In generale lo svolgimento del programma presentato prevede l'avviamento al kung
fu, attraverso lo studio di alcune tecniche fondamentali di base, quali parate,
propedeutica ai calci e pugni, equilibrio e coordinazione motoria.
•Le forme di studio del kung fu verranno proposte attraverso attività ludiche
che
varieranno a seconda dell'età degli alunni.
•La richiesta di disciplina da parte degli alunni sarà l'elemento fondamentale
che
caratterizzerà lo svolgimento di tutte le lezioni.
FINALITA':
•Favorire la partecipazione di tutti gli alunni alle attività proposte.
•Attraverso la pratica di questa disciplina, istituire relazioni umane che
possano facilitare il
processo insegnamento-apprendimento.
•Dare risposta al grande bisogno di stimoli e di movimento dei bambini.
•Fornire ai bambini ulteriori momenti di confronto con i coetanei per lo
sviluppo di un
corretto concetto di agonismo e competizione.
•Presentare il Kung fu come è realmente, cercando di cambiare l'idea errata che
si ha di
questa disciplina; il kung fu non significa violenza, ma è un metodo attraverso
il quale
imparare il rispetto universale.
•Promuovere la pratica di questa disciplina sportiva affinché possa diventare
abitudine di
vita e parte integrante del curricolo scolastico.
OBIETTIVI E COMPETENZE
• Acquisire una migliore capacità di concentrazione.
•Migliorare lo sviluppo di capacità motorie quali l'equilibrio, la
coordinazione e la
percezione spazio-tempo.
• Apprendimento di alcuni termini tecnici di base.
•Capire che il kung fu non è disciplina violenta.
•Imparare alcune regole di comportamento da mantenere dentro e fuori dalla
palestra.
•Migliorare la coordinazione dinamica e gli schemi motori di base.
•Sviluppare un corretto agonismo ed una sana competizione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il progetto "A SCUOLA DI KUNG FU" prevede cinque lezioni, ognuna
delle quali ha come obbiettivo quello di illustrare appieno ognuno dei principi
fondamentali dell'arte marziale.
Lo scopo di tale progetto è quello di porre le basi di un'idea corretta di kung
fu e quindi di una più
giusta pratica nel momento in cui la scuola decidesse di procedere nel
percorso. Alla fine di
queste cinque lezioni sarà infatti la scuola a decidere se e quanto an dare avanti
con questa
esperienza.COSTI E DURATA PROGETTO:
Il progetto è a titolo gratuito e non prevede quote di iscrizione da parte dei
partecipanti e della scuola.
Le lezioni per l'attuazione del programma "A SCUOLA DI KUNG FU " hanno la durata di un'ora con cadenza settimanale.
L' Associazione Sportiva Dilettantistica "SONG LON" mette a
disposizione delle scuole
partecipanti al progetto, istruttori qualificati, che hanno già collaborato per
la diffusione del kung fu
nelle scuole, e con esperienza di pratica decennale.
La stessa Associazione garantisce sulla loro serietà e sulla loro preparazione.
